Bar Tour Italia: Dal Regno Unito alle Notti Italiane


Oggi ti raccontiamo del Bar Tour Italia, un trend totalmente esploso nell'ultimo anno, che ha origini lontanissime.
Sei pronto? Cominciamo!
Immagina Londra, primi del '900. Le strade acciottolate, i pub fumosi a ogni angolo, e gruppi di amici che si spostano da un locale all'altro, birra dopo birra.
È proprio in Inghilterra che nasce il "pub crawl" - letteralmente "strisciare tra i pub" - un termine che apparve per la prima volta tra il 1910 e il 1915, insieme al suo fenomeno.
Quello che iniziò come una semplice serata tra amici si è trasformato in un vero e proprio fenomeno culturale globale che piano piano ha conquistato tutto il mondo.
Dopo un primo momento in cui la moda del Bar Crawl è informale, negli anni '60 nascono i primi percorsi prestabiliti rendendolo di fatto un evento strutturato.
Esplode ad esempio il percorso londinese dei "12 pubs of Christmas" - dodici pub, dodici drink, una notte epica, durante le feste di Natale, per scappare dalle - a volte molto stressanti - cene con i parenti.
E mentre gli inglesi perfezionavano l'arte, il resto del mondo prendeva appunti.
L'Italia entra in gioco: da Milano a Palermo, passando per Roma, il Bar Tour Italia è Realtà
Una cosa è certa, noi italiani non potevamo certo restare a guardare! Il fenomeno è sbarcato nel Bel Paese con tutta la sua energia, trasformandosi nel nostro "bar tour Italia".
Le prime città ad abbracciare questa nuova tradizione non sono Roma o Milano, come si potrebbe pensare e infatti le prime città a fare i bar tour sono Brescia e Novara.
Brescia ancora oggi è una delle capitali italiane del bar tour, con percorsi che attraversano il centro storico. Novara non è da meno, con eventi organizzati che attirano giovani da tutto il Piemonte. E parlando di Piemonte, la regione ha abbracciato il fenomeno con entusiasmo, creando itinerari che mescolano tradizione enologica e spirito festaiolo.
Ma vuoi sapere qual è il bello del bar tour all'italiana? Non è solo bere è avere una scusa per scoprire la città, incontrare gente nuova, supportare i locali del quartiere.
Molti eventi sono organizzati da vere e proprie associazioni e includono:
- Premi e gadget per chi completa il percorso (vivo)
- Degustazioni di prodotti locali tipici
- Musica live in ogni tappa
- App dedicate per tracciare il percorso e tracciare i propri risultati
Ovviamente non tutto è rose e fiori, c'è anche un altro lato della medaglia. Roma, per esempio, ha dovuto mettere dei freni al fenomeno in passato, con restrizioni per evitare eccessi, schiamazzi notturni e atti di vandalismo. Ma questo ha solo spinto gli organizzatori a creare eventi più responsabili, controllati e strutturati.

Un fatto è certo, c'è qualcosa di magico nel muoversi di locale in locale, nel vedere come cambiano le luci, la musica, le persone.
Ma ecco dove la storia si fa davvero interessante...
Immagina di essere dall'altra parte del bancone. Invece di essere uno dei tanti che entrano, ordinano e se ne vanno, sei tu quello che crea l'esperienza.
Sei tu che vedi arrivare gruppi da ogni parte d'Italia e del mondo, ognuno con la sua storia, la sua energia, il suo modo di vivere la notte.
Pensa a quante lingue diverse sentiresti in una sola serata. Quante storie incroceresti mentre prepari quel cocktail perfetto che farà dire "cavolo, questo posto è incredibile".
Perché sì, il bar tour Italia non è solo per chi lo vive da cliente, è un'esperienza ancora più intensa per chi sta dietro al bancone.
Ogni gruppo che entra è una nuova sfida: c'è quello che vuole stupire la ragazza con un cocktail mai visto, il turista americano che cerca "il vero aperitivo italiano", il gruppo di amiche che festeggia un addio al nubilato... E tu sei lì, al centro di tutto questo!
Essere un barman durante un bar tour è come essere il regista di un film che si scrive da solo ogni sera. Controlli il ritmo, l'atmosfera, decidi se accelerare con un shot di benvenuto o rallentare con un cocktail studiato nei minimi dettagli. Devi capire chi hai davanti, leggerlo e capire di cosa ha davvero bisogno, diventare il suo psicologo, ascoltarlo o scambiare battute.
E mentre tutti gli altri il lunedì mattina si svegliano con i postumi e i ricordi confusi, tu ti svegli con le tasche piene e la soddisfazione di aver creato quei ricordi. Non male come prospettiva, vero?
Ecco perché sempre più ragazzi stanno scoprendo che stare dietro al bancone è molto più eccitante che davanti. Che creare l'esperienza batte viverla passivamente, che essere parte del bar tour Italia come professionista ti apre porte che neanche immagini.
Vuoi scoprire se hai quello che serve per dominare la notte invece di subirla?
Il nostro prossimo Open Day in Accademia è la tua occasione per capire se questa vita fa per te.
Zero impegno, solo la possibilità di vedere cosa significa davvero essere un barman professionista nel cuore del fenomeno bar tour Italia.
Commenti
VUOI FORMARTI PER DIVENTARE UN BARTENDER DI SUCCESSO?