Jameson Whiskey: la leggenda irlandese nata da uno scozzese

Cosa risponderesti se ti dicessimo che uno dei whiskey più iconici del mondo nasce da uno scozzese che si è innamorato dell’Irlanda... ci crederesti?
Eppure è proprio così che inizia la leggenda del Jameson Irish Whiskey: un’avventura iniziata nel 1780 a Dublino da un certo John Jameson, avvocato scozzese con la fissa per i distillati e un’idea ben chiara in testa: distillare il miglior whiskey al mondo.
Ora, che sia vero o no non è dato a noi dirlo, anche perché ognuno ha i suoi gusti, ma sicuramente il Jameson Whiskey è uno dei più conosciuti e bevuti al mondo.
E la cosa divertente è che la sua storia nasce da uno scozzese trapiantato a Dublino con il pallino di fare le cose per bene.
Infatti, John Jameson sceglieva sempre ingredienti locali, era fissato con la lavorazione a mano, ma soprattutto alla tripla distillazione per dare morbidezza, rotondità e sapore al whiskey.

Il risultato è un prodotto così buono che nel giro di pochi anni la sua distilleria in Bow Street era diventata una vera e propria città nella città, con botteghe, falegnami, fabbri e persino una caserma dei pompieri interna. Roba da Guinness dei primati, altro che “piccola produzione artigianale”.
A rendere tutto ancora più interessante, e a cambiare per sempre il sapore di questo distillato, ci si mise la burocrazia. Per aggirare una tassa pesante sull’orzo maltato, John ebbe l’intuizione – forzata ma brillante – di mischiare orzo maltato e non maltato. Una scelta che oggi chiamiamo “stile pot still irlandese” e che ha reso Jameson inconfondibile.
Ma come tutte le belle storie, anche quella di Jameson ha affrontato momenti duri: guerre, rivolte, il Proibizionismo americano e persino una carestia.
Ma il brand ha resistito, guidato da generazioni di Jameson sempre pronte a reinventarsi, anche quando tutto sembrava perduto.

A un certo punto, però, era chiaro che per sopravvivere serviva qualcosa di più e l'azienda doveva fare di più che reinventarsi con una mascotte. Così nel 1966 Jameson prende una decisione storica: si unisce ad altri due grandi nomi del whiskey irlandese – John Power & Son e Cork Distillers Company – per fondare Irish Distillers. Non una fusione “tanto per”, ma un’alleanza strategica per salvare la tradizione irlandese della distillazione e riportare il whiskey locale alla gloria di un tempo.
In un momento in cui lo Scotch dominava il mercato mondiale, la Irish Distillers fu la mossa giusta al momento giusto: tre storiche distillerie che mettono da parte la concorrenza per salvare un patrimonio culturale e proprio grazie a questa mossa, Jameson diventa per tutti il portabandiera di una rinascita.
Nel 1975, la distillazione si sposta a Midleton, nella contea di Cork, dove Jameson viene ancora prodotto oggi.
Ma la distilleria originale di Bow Street? È rinata come centro culturale, museo, esperienza immersiva e tappa obbligata per chiunque ami i distillati (e l’Irlanda in generale).
Oggi Jameson è il whiskey irlandese più venduto al mondo, ma non ha perso un briciolo della sua personalità, infatti rimane fedele alla sua tripla distillazione, al mix di orzo che lo rende unico e a quello spirito easy, conviviale e autentico che lo ha fatto amare dai bartender e dai clienti di ogni angolo del pianeta.

Che sia liscio, in un Jameson Ginger & Lime o in un cocktail più complesso, riesce sempre a dire la sua, senza mai alzare la voce.
E se questo racconto ti ha fatto venire voglia di scoprire da vicino il mondo dei distillati, abbiamo una buona notizia.
Il 18 agosto, a Roma e Milano, parte il Corso di Merceologia dei Distillati di MIXOLOGY Academy: un viaggio dentro le etichette, i metodi produttivi, le storie, i profumi e le tecniche di degustazione.
Se vuoi imparare a riconoscere un buon whiskey, capire cosa rende speciale un rum, o come si lavora il ginepro per ottenere un gin indimenticabile… la classe in partenza il 18 agosto è il posto giusto.
Se sei già un nostro corsista, puoi parlare con la tua tutor cliccando qui!
Se invece ancora non sei un nostro studente, prenota la tua consulenza gratuita con una delle nostre tutor, cliccando sul pulsante qui sotto!
Crescere e aiutare gli altri a crescere, sempre
Commenti
VUOI FORMARTI PER DIVENTARE UN BARTENDER DI SUCCESSO?