Quanto Guadagna un Barman all’Estero? La Guida Definitiva 2025


Stai pensando di mollare tutto e andare a fare il bartender dall'altra parte del mondo? Ottima idea.
Ma prima di prenotare il volo, facciamo due conti. Perché lavorare all'estero è figo, stimolante e può darti una marcia in più... ma è anche importante sapere cosa ti aspetta davvero.
In questo articolo, ti daremo una panoramica chiara e concreta sugli stipendi dei barman all'estero nel 2025, confrontando Europa, USA, Australia e Asia.
Parleremo di cifre, mance, costo della vita, opportunità di carriera e differenze culturali...Insomma, tutto quello che ti serve per prendere una decisione consapevole e inseguire il tuo sogno.
Cominciamo...
Perché Tanti Barman Scelgono di Partire?
La risposta è semplice: per le opportunità.
All'estero, il bartending è una cosa ancora più seria e l'eccellenza italiana viene pagata molto di più, ecco perché dall'Italia, molti barman partono per lavorare fuori: vogliono sentirsi valoirizzati.
Certo, ci sono anche difficoltà e sfide da superare (lingua, visto, burocrazia...), ma i vantaggi sono enormi:
- Stipendi più alti: In molti paesi, i barman guadagnano più che in Italia.
- Mance: Soprattutto negli USA, le mance possono raddoppiare lo stipendio base.
- Carriera: All'estero, è ancora più facile fare carriera e raggiungere posizioni di responsabilità.
- Esperienza: Lavorare in contesti internazionali ti apre la mente e ti fa crescere come professionista.
- Vita: Viaggiare, divertirti, esplorare e conoscere nuove culture, imparare lingue straniere... Cosa vuoi di più esattamente?
Ma basta chiacchiere. Entriamo nel vivo.

Europa: Londra, Berlino, Amsterdam
L'Europa è sempre una buona opzione per iniziare. Vicina, facile da raggiungere e con tante opportunità. Ma quanto si guadagna davvero?
- Londra: La capitale europea del bartending. Stipendi medi tra £22.000 e £30.000 all'anno (circa 25.000-35.000€). Mance buone, ma costo della vita molto alto (soprattutto l'affitto).
- Berlino: La città più cool d'Europa. Stipendi medi tra 1.800€ e 2.500€ al mese. Costo della vita più basso di Londra, ma mance meno generose.
- Amsterdam: La città dei canali e della libertà (if you know what I mean...). Stipendi medi tra 2.000€ e 3.000€ al mese. Costo della vita nella media, atmosfera internazionale e stimolante.
Consigli:
- A Londra, cerca lavoro nei locali di lusso o nei grandi hotel: gli stipendi sono più alti.
- A Berlino, impara il tedesco: ti aprirà molte più porte.
- Ad Amsterdam, preparati a lavorare in un ambiente multiculturale dove però devi parlare inglese.
USA: New York, Miami, Los Angeles
Gli Stati Uniti sono il paese delle opportunità... e delle mance. Qui, lo stipendio base è spesso basso, ma le mance... oh le mance fanno davvero la differenza.
- New York: La città che non dorme mai. Stipendi medi tra $2.500 e $4.000 al mese + mance (che arrivano a raddoppiare lo stipendio mensile). Costo della vita elevato, ma opportunità infinite.
- Miami: La capitale del divertimento. Stipendi medi tra $2.000 e $3.500 al mese + mance (anche $1.500-2.500 al mese). Clima caldo, vita notturna Top e clientela internazionale.
- Los Angeles: La città delle star. Stipendi medi tra $2.200 e $3.800 al mese + mance (anche $1.200-2.200 al mese). Stile di vita rilassato, clima perfetto e opportunità di entrare nel giro del mondo dello spettacolo.
Consigli:
- Negli USA, le mance sono fondamentali: impara a "venderti" bene e tratta sempre i clienti al meglio.
- A New York, preparati a lavorare sodo e a fare orari un po' folli (ma ehi! sei nella grande mela!).
- A Miami, impara lo spagnolo: ti sarà molto utile.
- A Los Angeles, fai networking: il mondo è piccolo.
Australia: Sydney e Melbourne
L'Australia è il sogno di molti: spiagge, surf, natura incontaminata e... stipendi alti.
- Sydney: La città più iconica d'Australia. Paghe orarie tra AUD 25 e AUD 35 (circa 16-22€). Costo della vita alto, ma qualità della vita Top. (il Visto Working Holiday facile da ottenere)
- Melbourne: La capitale culturale d'Australia. Paghe orarie simili a Sydney. Atmosfera europea, scena artistica vivace e clima più temperato.
Consigli:
- In Australia, il visto Working Holiday è un'ottima opportunità per iniziare.
- A Sydney, preparati a lavorare all'aperto e a fare orari flessibili.
- A Melbourne, esplora la scena dei piccoli bar e dei locali nascosti.
Asia: Dubai, Tokyo e Bangkok
L'Asia è un continente in forte crescita, con opportunità interessanti soprattutto nel settore del lusso.
- Dubai: La città del futuro. Stipendi medi tra $1.500 e $3.000 al mese (spesso con alloggio incluso). Opportunità in resort di lusso e hotel a 5 stelle. Clima caldo e stile di vita sfarzoso.
- Tokyo: La città più pazza del mondo. Stipendi medi tra 200.000 e 300.000 Yen al mese (circa 1.500-2.300€). Costo della vita alto, cultura affascinante e opportunità uniche.
- Bangkok: La città del sorriso. Stipendi medi tra $800 e $1.500 al mese. Costo della vita molto basso, clima tropicale e atmosfera esotica.
Consigli:
- A Dubai, preparati a lavorare in un ambiente multiculturale e a rispettare le tradizioni locali.
- A Tokyo, impara la cultura e le tradizioni giapponesi: è fondamentale.
- A Bangkok, sii flessibile e adattabile: la vita è imprevedibile.
Tabella Comparativa: Stipendi e Costo della Vita
Città | Stipendio Medio (€/mese) | Costo della Vita (€/mese) |
---|---|---|
Londra | 2.500-3.500 (+ mance da aggiungere) | 2.000-3.000 |
Berlino | 1.800-2.500 | 1.200-1.800 |
Amsterdam | 2.000-3.000 | 1.500-2.200 |
New York | 3.500-5.500 | 2.500-4.000 |
Miami | 3.000-5.000 | 2.000-3.500 |
Los Angeles | 3.200-5.000 | 2.200-3.800 |
Sydney | 2.800-4.000 | 2.000-3.000 |
Melbourne | 2.700-3.800 | 1.800-2.800 |
Dubai | 1.500-3.000 | 1.200-2.000 |
Tokyo | 1.500-2.300 | 1.500-2.500 |
Bangkok | 800-1.500 | 500-1.000 |
NB: Queste cifre sono indicative e possono variare a seconda dell'esperienza, del tipo di locale e della posizione.

Scegli la Tua Meta e Inizia a Sognare
Eccoci alla fine di questo viaggio virtuale. Spero che tu abbia trovato le informazioni che cercavi.
Ora, la domanda è: cosa vuoi davvero?
- Cerchi il massimo guadagno? Punta agli USA o all'Australia.
- Vuoi un'esperienza di vita unica? Tokyo o Bangkok potrebbero essere la scelta giusta.
- Preferisci restare in Europa? Londra, Berlino e Amsterdam sono sempre ottime opzioni.
Qualunque sia la tua decisione, ricorda: il successo dipende da te. Impegno, passione, professionalità e un pizzico di follia sono gli ingredienti fondamentali.
E se vuoi prepararti al meglio per il tuo futuro all'estero...
Scopri il nostro corso INTERNATIONAL BARTENDER: il passaporto per la tua carriera internazionale.
Non aspettare. Il mondo del bartending ti aspetta.
MIXOLOGY Academy
Commenti
VUOI FORMARTI PER DIVENTARE UN BARTENDER DI SUCCESSO?