Barlady in Australia: la storia di Samuela

Barlady Australia
Barlady Australia

Barlady in Australia: la storia di Samuela

Da qualche tempo ormai abbiamo lanciato un nuovo format di cui sono molto orgoglioso. Infatti ho deciso di intervistare in diretta su Facebook, You Tube e Twitch i nostri allievi di successo, e in particolar modo quelli che lavorano fuori dall’Italia.

Ho deciso di farmi una chiacchierata con chi ha voglia di condividere la sua storia perché ho sempre costruito bei rapporti con gli studenti che passano per l’Accademia e mi piace sempre sapere che cosa stanno facendo e come è cambiata la loro vita da quando hanno mosso i primi passi in questo mondo insieme a noi.

Le storie di alcuni di loro sono incredibili e io mi sento come un papà orgoglioso. Anche per questo voglio condividere con te i loro successi, perché chissà, magari possono esserti di ispirazione per fare le grandi cose che al momento ti sembrano impossibili e che invece sono a portata di mano.

La prima intervista che abbiamo fatto è stata a Samuela Nuzzi, una ragazza che ha fatto il percorso più completo alla MIXOLOGY Academy, quello da Global Bartender, e che dopo pochi mesi ha deciso di partire e girare il mondo facendo la Barlady.

La prima esperienza all’estero è stata a Londra dove è andata a lavorare per la catena internazionale Big Mamma, a cui periodicamente riforniamo il personale attraverso dei job dating gratuiti, e la cosa che mi ha fatto subito sorridere è che Samuela ha raccontato che tra i suoi colleghi provenienti dall’Italia, chi non aveva fatto il corso alla MIXOLOGY Academy non aveva la formazione che invece vantava lei.

“Non sapevano neanche la differenza tra Whiskey e Scotch Whisky”

E giustamente, dice che non è tanto una questione di esperienza, ma di conoscenze. Una volta che ti trovi dietro al bancone e dimostri che ne sai più di tutti, diventi indispensabile. Questo fa davvero la differenza.

E’ proprio questa differenza che l’ha portata a crescere e a non fermarsi mai.

Samuela al momento dell’intervista si trovava a nord ovest dell’Australia, in un posto che nemmeno lei sapeva esistesse prima di andarci. Questo perché tutti normalmente vanno a Sidney o Melbourne, mentre lei è finita nella remota regione del Kimberley, dove i locali fanno la fila a chiunque sappia lavorare come si deve dietro un bancone!

Direi che non è male come posticino in cui vivere, no?

Ma c’è un’altra ragione per cui Samuela ha scelto proprio questa regione, ed è perché il Covid19 non è mai arrivato da quelle parti.

Esatto, nemmeno quando la pandemia è esplosa in tutto il mondo. A nord ovest dell’Australia, infatti, non c’è mai stato nemmeno un caso di Covid e questo perché sin da subito hanno chiuso gli spostamenti in entrata e in uscita per tutelare al massimo gli abitanti. Quindi, quasi non sanno cosa sia – e beati loro vorrei dire!

La chiacchierata con Samuela è stata davvero interessante e te la lascio qui sotto, in modo da potertela vedere tutta.

Intervista completa a Samuela Nuzzi, barlady in Australia

Per riassumere, quello che consiglia Samuela a chi vuole trasferirsi all’estero e soprattutto a chi vuole raggiungere l’Australia è di iniziare da una meta più vicina, magari dove il costo della vita ti permette di metterti via dei soldi, per poi iniziare ad ampliare gli orizzonti.

Una cosa di cui si è accorta Samuela nei suoi viaggi, e che devo dire non mi lascia troppo sorpreso, è che come italiani e con gli attestati conseguiti alla MIXOLOGY Academy, noi all’estero abbiamo una marcia in più. E così mentre in Italia sei tu che preghi i locali di assumerti, in Australia ti ritroveresti la fila fuori casa dei Cocktail bar che ti vogliono dietro al loro bancone.

E la figata è che un barman in Australia guadagna la stessa cifra che prende un barman in Italia, ma facendo la metà delle ore.

La paga media è di 27 dollari l’ora e Samuela non ha mai preso meno di questo se non quando lavorava nelle farm, ovvero le fattorie in cui ogni immigrato entrato con la Working Holiday Visa deve lavorare per poter estendere il permesso di soggiorno.

Questo cosa vuol dire?

Che puoi tranquillamente fare il barman in Australia per mezza giornata e poi avere hobby, uscire con gli amici e non avere mai il pensiero o la paura di non starci dentro con i soldi.

Una vera cuccagna insomma, dove tutti vogliono andare, soprattutto chi sogna stabilità.

Samuela, dal canto suo, è sempre stata una girovaga e il suo piano è, ancora oggi, quello di girare il mondo. Alla stabilità preferisce la scoperta e ha deciso che questo, che sarà il terzo anno di permanenza nella terra dei canguri, sarà l’ultimo.

Questo nonostante sia stato appena approvato un visto di emergenza per chi ha il visto in scadenza che gli permette di restare ancora. Cosa che tra l’altro è stata fatta perché la domanda, nel settore dell’hospitality, è altissima rispetto all’offerta. Insomma, non ci sono barman in Australia!

A buon intenditor, poche parole.

Samuela non ne approfitterà perché preferisce continuare la sua evoluzione, uscire di nuovo dalla comfort zone perché sa che questo è l’unico modo per crescere.

Semplicemente, sceglierà la sua prossima meta sulla cartina, magari tenendo conto anche della nostra Guida per il Lavoro all’Estero che aggiorniamo settimanalmente parlando di com’è il lavoro da barman in giro per il mondo e fornendo tutte le informazioni burocratiche e non di cui hai bisogno prima di partire all’avventura.

lavoro barman estero
Bartender all’estero

Se l’idea di andare in Australia e di metterti in gioco ti attira, inizia a organizzarti e parti, le frontiere riapriranno nel 2022 secondo le fonti ufficiali.

Lo so, ti sembra che manchi tantissimo tempo, ma nel frattempo chi ti vieta di fare altre esperienze in Europa, o magari di ampliare il tuo curriculum aggiungendo un nuovo attestato, conseguito in Accademia, alla lista?

La cosa fondamentale è che tu ti dimentichi della paura e ti butti, perché puoi fare quello che vuoi e raggiungere tutti i tuoi obbiettivi, ti basta solo crederci e avere tanta voglia di fare, come Samuela!

Crescere e aiutare gli altri a crescere,

Ilias Contreas

Cofondatore di MIXOLOGY Academy

PS Vuoi saperne di più sul corso che ha seguito Samuela? Allora CLICCA QUI


Storie di Successo

Scopri le storie di successo della mixology academy

Scopri anche altre Storie di Successo di MIXOLOGY Academy


Recensioni MIXOLOGY Academy

Scopri le Recensioni dei corsi degli allievi della mixology academy

Scopri anche le altre Recensioni dei corsi su MIXOLOGY Academy

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *